Il gusto ottimo!
la torta finita
una fetta 
Come base ho utilizzato la , invece di quella qui indicata, per il resto l'ho copiata pari pari.
Ho avuto un paio di difficoltà con la glassa a specchio di Faggiotto, che non mi è venuta per niente a specchio
Qualcuno che l'ha utilizzata saprebbe dirmi perchè?
Un paio di idee ce le avrei, ma vorrei conferme da voi.
1. Non avendo il termometro, durante la preparazione, mi sono regolata ad occhio, cmq il sapore e la consistenza sono ok; seguendo le indicazioni di l'ho versata quando era quasi tiepida sulla torta ancora dentro al mio cerchio naif, realizzato con cartoncino rivestito di carta d'alluminio.
2. Il cacao utilizzato è quello amaro della Ferrero, mi sa che non è proprio il massimo, ma qui si trova solo questo. Voi parlate di utilizzare cacao al 70/80% ma sulla confezione non ci sono indicazioni in tal senso.
la glassa
i forellini
La glassa oltre a non essere molto lucida non era neanche perfettamente liscia... presentando dei picoli "forellini" sulla superficie come potete vedere in questo particolare. Perchè?
Altra nota dolente: le decorazioni di cioccolato. Le ho fatte con ciocco fondente sciolto sulla carta forno, messe in freezer, ma quando le ho prese sono tornate mordibe e non avevano la consistenza necessaria a stare verticalmente sulla torta. Maria parla di temperare il cioccolato cosa vuol dire? Come si fa? Serve a renderlo più consistente?
Scusate le domande a raffica, ma voglio imparare per benino.
Grazie
EnzaStatistiche: Inviato da sENZApretese — 08/09/2006, 19:21
]]>