ed è uscita questa qui…
- foglie di carote di due mazzi
- 190 g riso arborio/roma
- un cipollotto con tutto il gambo
- 4 uova
- 80 g parmigiano grattugiato
- maggiorana
Soffritto il cipollotto in padella con olio evo, unite le foglie di carota lavate e scolate ma non eccessivamente, fatte appassire con coperchio.
Aggiunto il riso e come per un risotto, poi bagnato con qualche mestolo di acqua bollente salata e lasciato cuocere 6 minuti (metà cottura).
Lasciato intiepidire poi aggiunti parmigiano, uova e maggiorana.
Versato in teglia imburrata e cosparsa di pangrattato, più pangrattato sopra, forno a 180°C per circa un’ora (alla fine sotto al grill).
Da mangiare tiepida.
Il risultato è saporito ma resta piuttosto amarognolo per via delle foglie di carota. A me piace molto ma ad esempio non penso che sarà apprezzato dai bambini.
Per chi mangia carne ci vedrei bene dei pezzetti di prosciutto cotto dentro, ma soprattutto, mangiandola, il gusto chiamava proprio del fiordilatte fuso... un po' come ricordo di aver mangiato ottimi panini con fiordilatte e friarielli, non so quanto ortodossi ma comunque spettacolari.
Per cui mi chiedo: come fare per aggiungercelo? Se ne mettessi dei cubetti dentro, al momento di versare il riso nella teglia, la lunga cottura in forno rovinerebbe il fiordilatte, no? Oppure il fatto di nasconderlo bene all'interno del riso potrebbe permettere di conservarne una consistenza gradevole?
Se riesco posso mettere una foto stasera, ma comunque l'aspetto è del tutto simile alla torta di La belle auberge (ultimo link qui sopra).Statistiche: Inviato da marta — 06/06/2014, 10:27
]]>