Rispetto alla ricetta originale ho apportato qualche modifica:
1. non avevo limoni ed arance non trattate
per gli aromi ho quindi usato aroma di fiori d'arancio, limoncello di Sorrento e del vino liquoroso alla mandorla di Messina
2. avevo 4 tuorli d'uovo avanzati dalal preparazione delle meringhe. Ho quindi messo 4 tuorli e non 3 tuorli ed un uovo intero. I tuorli li ho sbattuti con lo zucchero e poi ho incorporato i liquori e gli aromi.
3. seguendo i consigli sulla confezione, i candidi li ho tenuti 15 minuti sempre nel vino alla mandorla e poi li ho infarinati prima di metterli nella MDP
Io ho un'Alice. Ho fatto solo 2 cicli impasto con ora lievitazione + ciclo totale rapido. Alla seconda lievitazione l'impasto aveva praticamente raggiunto il bordo della teglia. Il ciclo rapido, invece, è troppo rapido e l'impasto non si è gonfiato quanto mi sarei aspettato.
Consiglio, quindi, di usare il ciclo comune o simile per dare tempo alla lievitazione di fare il suo lavoro.
La cottura, media, è troppo cottura
La prossima volta userò crosta chiara.
Il rislutato è comunque buono, il panettone è compatto ma neanche troppo: ho visto panettoni di pasticceria con una consistenza paragonabile.
Il sapore, invece, è ottimo.
Credo che a Natale regalerò panettoncini automatici
Statistiche: Inviato da Albero di Mele — 31/10/2005, 20:02
]]>