cottura quasi passiva: un metodo casalingo (ma che funziona): ho provato a cuocere la pasta nell'acqua che ha raggiunto l'ebollizione, spegnendo il fuoco e incoperchiando (vecchio metodo di decenni)... unico vantaggio per me è che posso dimenticarmi della pasta e fare altro, anche se alla fine...ma non ci vedo molti altri vantaggi (se non che c'è pochissima perdita di amido + pasta molto poco bistrattata effettivamente)
acqua di pomodoro ottenuto con centrifuga: io ci cuocevo un risotto al pomodoro (con sugo di pomodoro e dadolata di pomodori freschi alla fine). tecnica interessante, ancorchè, per me, alla fine, poco pratica.Statistiche: Inviato da steart — 21/07/2013, 22:43
]]>