Ora i problemi maggiori li sto avendo proprio con le torte. Il calore proviene da dietro e viene distribuito dalla ventola, sotto mi restano umidicce e credo sia proprio perché manca il calore "da sotto", anche se ho usato una tortiera di quelle scrausette, antiaderenti e leggerine che secondo me dovrebbero aiutare.
Inoltre mi si crepano, oggi ho fatto una torta al cacao che aveva delle crepe profonde e larghe mezzo cm abbondante, fortuna che con un po' di glassa sono riuscita a stuccarla prima di ricoprirla, nonostante si miri ad avere dolci semplici e casalinghi anche nell'aspetto e non aspiri certo a fare dolci da pasticceria non era proprio un bel vedere . Ovviamente a casa mi viene bene, magari con qualche crepettina sottilissima ma certo non i crateri che mi fa quel forno
Poi ho riprovato aggiungendo un filino di vapore, pensando che il problema crepe sia dovuto alla ventola, sicuramente migliorata ma in superficie oltre alle crepe (più piccole, ma avevo messo solo un 10% di vapore per limitare un po' i danni nel caso stessi clamorosamente sbagliando) si formano dei buchini che credo siano formati dal vapore interno, non so se riesco a spiegarmi...è come se le "bollicine di vapore" che si formano dentro la torta mentre cuoce e cresce, non incontrando la crosticina superficiale -visto che con il vapore si forma più tardi- tendessero a uscire da sopra, e le ultime si "bloccano a metà" lasciando appunto questi buchini.
Mamma mia, non so se si capisce, sarebbe più facile farvelo vedere ma ho già ricoperto pure questa.Statistiche: Inviato da Azabel — 06/12/2012, 2:21
]]>