Grazie per tutte le info che mi hai dato! Hai perfettamente ragione sulla frutta e verdura di contadini e il problema dei tempi di carenza. Personalmente, e spero di non essere presa male, non credo molto al biologico, perchè gli insetti sono diventati molto aggressivi e tutti sono costretti a far ricorso ad antiparassitari, l'ho vissuto in primis come esperienza personale. Aglio e intrugli vari fanno poco, per me l'antiparassitario va dato sulle piante giovani, altrimenti le butti. E io, che lo facevo x me e non dovevo vendere, ho dovuto usarli.... figuriamoci chi ci campa conni raccolti e non puó permettersi di perdere soldi. Chiaramente è una mia opinione. Abbiamo qualche pezzetto di terra gestito da 3 coloni, e loro stessi ci dicono che le piante usate da mangiare x "noi" non sono trattate come altre, ma sempre sono trattate, altrimenti come farebbero ad esser certi che nelle nostre ciliegie vermi non ce ne sono?!?! Magari mi sbaglio, ma ho
iniziato a pensarla così.
Con riferimento alle uova, hai ragione! Quelle di mio zio del paese, che acquista da contadini mi hanno riservato sorprese. Al super prendo sempre quelle da allevamento a terra, peró ti saró sincera se ti dico che quando fai un uovo alla coque, ma anche fritto, senti che le uova comprate hanno un sapore piatto, io me ne accorgo.
Altra cosa: ma le tarme del cibo si debellano? Ho da poco visto una casa con tantissime tarme e mi domando in questi casi che si fa ? Mai viste da me, peró ho 3 sacchi da kg di farina di semola rimacinata da qualche mese, e li avevo messi in un contenitore ermetico proprio perchè in estate avevo paura di qualche problema. Animali non ne vedo dentro questo contenitore, ma sono talmente scioccata da quello che ho visto che mi verrebbe di buttarli. E tra l'altro ho notato che in quella casa ci sono tarme tutto l'anno, quindi è come se non si riuscisse a debellarle. Per come sono fatta io e vista l'entita del problema avrei buttato proprio tutto!Statistiche: Inviato da Chantal — 25/08/2010, 11:11
]]>