Poco tempo dopo accompagnata dalla mia dolce metà facevo parte anch'io dei raccoglitori e non vi dico gli sguardi allucinati degli altri studenti.
Chi l'avrebbe mai detto che l'aglio degli orsi sarebbe diventato la grande moda di tutta la blogosfera francese hype et bio !
Allora cos'è questa pianta? Su Wikipedia in italiano l'ho trovata sotto il nome latino Allium ursinum

come il suo nome indica ha un odore d'aglio piuttosto forte, si possono mangiare le foglie o i boccioli del firore:
I boccioli in una zuppa o semplicemente in brodo, alcuni le mettono sottaceto come capperi.
Con le foglie ci si fanno ottime omelette, torte salate, salse tipo pesto (abbinando magari aglio e pomodori secchi).
Ieri abbiamo fatto cuocere des salmone in papillotte d'alga kombu e coperto di un trito di foglie e l'altro giono un petto di pollo arrotolato con le foglie dentro e cotto al vapore (sono un po a diieta)
Due settimane fa abbiamo trovato i primi germogli che spuntavano coraggiosi nonostante l'inverno e il mio uomo ci ha fatto semplicement dell uova con la pancetta casalinga del babbo, se vi puo interessare (e se leggete il francese) il suo blog è qua
(se è un problema mettere il link lo tolgo)
In Italia si usa, lo avete visto/usato?
E' una pianta che invade tutto quindi non ci si sente neanche in colpa a mangiarla 
Statistiche: Inviato da clausin — 12/03/2010, 19:24
]]>