non ho tutto il tempo che vorrei per la cucina e ci sono stati problemi con la web qui all'estero, ma eccomi quà di nuovo:
ho un lievito madre da più di 1 mese, fatto come insegna un video da"la cucina italiana"-metodo deille pasticcerie professionali (farina+h2o+yogurt +rinfreschi vari,...dopo una settimana ... lavaggio... consistenza "giusta...boh? " (non arriva a esser una palla ma è disteso nella vaschetta?)....rinfreschi ogni 3gg ma ho provato ogni 6 e sembra uguale ...
....vi sento parlare di lievito secco (madre?) francese ,di ...50-..100% ...di idratazione, odori o sapori particolari...di se ha 3 mesi....tipi di batteri...Non capisco niente
!!! A me il mio sembra funzionare (pane ,pizze,panettoni,...)con un gran salto di qualitá rispetto ai vari lieviti di birra, secchi...Mi sono perso qualche cosa?
Io avevo capito che se si mantiene intorno a PH5 ( o comprato le cartine speciali) è sempre valido. Come faccio a portarlo "al 100%" se voglio fare una delle vostre ricette ( le immagini di Salvatore sono molto attrattive e ho gia`visto i siti americani con lo straigh and fold...ahy il mio inglese!).
Una cosa che fatico a immaginare è "la pentola nel forno domestico sopra il pane con forellino dove è stato immesso vapore con la vaporella(ho capito bene?!?)"-Uno schemino? Una foto
!?
Dopo aver comprato la macchina del pane, ampiamente ripagata dall'uso mi sembra di capire pero che l'eccellenza si ottiene ancora con l'olio di gomito
roberceStatistiche: Inviato da roberce — 15/01/2011, 0:43
]]>