a 30° si ha lo sciroppo a gocce larghe o zucchero chiarificato: facendo cadere su un piatto un po'........
a 33° si ha lo sciroppo perlato: lo sciroppo cade a gocce dense;
a 40°, se si immerge il cucchiaio nello sciroppo e poi nell'acqua fredda, lo zucchero s'indurisce subito e si screpola;
a 42° lo zucchero comincia a indorarsi, è diventato "caramello";(il caramello si ottiene solo con la cottura dello zucchero)poi continuando dice:a una temperatura più alta lo zucchero diventa bruno e amaro.
posso avere chiarimenti? Come debbo fare per scrivere all'autore dell'articolo. GRAZIEStatistiche: Inviato da condolcezze — 03/05/2009, 13:48
]]>