Il dolce, quella sera,era la tipica schiacciata fiorentina,dolce di Carnevale,che mi ha riportato indietro nel tempo.

IMGP2268 (Small).JPG
Ho provato a riprodurla ispirandomi a questa ricetta
http://www.gingerandtomato.com/ricette- ... iorentina/
SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA ricetta di camilla salaorni
ricetta per 6 persone
Prima di iniziare la ricetta assicuratevi di avere una teglia di circa 22×34 cm poichè per una perfetta riuscita del dolce è necessario mettere 550 gr d’impasto in un contenitore proprio di queste dimensioni.
Ingredienti per il lievitino:
150 gr farina 00 con un buon glutine
30 gr lievito di birra
60 gr acqua
Ingredienti per l’impasto base:
200 gr farina 00 con un buon glutine
45 gr burro
85 gr zucchero semolato
85 gr uova intere
scorza di un arancia non trattato grattugiato
1 bustina di vanillina
5 gr sale
Ingredienti per l’ultima fase della ricetta:
50 gr strutto
40 gr zucchero semolato
1 uovo grande
- FASE 1, il lievitino:
Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e unirlo alla farina; impastare fino all’ottenimento di un composto liscio, omogeneo e asciutto; mettere l’impasto in un recipiente precedentemente infarinato e lasciarlo coperto da un telo di stoffa in un punto caldo della casa (non vicino al termosifone o nel forno acceso!) fino a che l’impasto non raddoppierà il suo volume; considerate che la temperatura ottimale sarebbe di 25° circa.
- FASE 2, l’impasto base:
(N.B. Iniziare la seconda fase della ricetta quando il lievitino è pronto ad essere integrato).
Incorporare nel seguente ordine gli ingredienti: prima la farina con il burro e lo zucchero; poi le uova ed infine la scorza d’arancia grattugiata, la vanillina e il sale.
Una volta messi tutti gli ingredienti, unirvi il lievitino e continuare a impastare fino al raggiungimento di un impasto equilibrato; rimetterlo a lievitare fino al raddoppiamento, almeno, del volume dell’impasto.
- FASE 3, ultimazione della ricetta:
Montare insieme lo zucchero e il burro, poi incorporarvi l’impasto base lievitato sotto forma di piccoli pezzi facendo in modo che il risultato sia un impasto molto morbido e piuttosto diluito ma non liquido; a questo punto non resta che unire l’uovo e finire di lavorare l’impasto finche non abbia raggiunto la giusta sodezza: la pasta deve risultare in modo tale da riuscire a distenderla con le mani.
Sistemare l’impasto nella teglia e lasciarlo a lievitare fino a che la pasta superi per altezza i bordi e formi un specie di cupolina al centro (ci vorranno circa 2 ore).
Appena la lievitazione sarà terminata, infornare a 210° per circa 10 minuti.
Una volta tolta dal forno è necessario aspettare che si sia intiepidita dopodichè non resta che spolverarla di zucchero a velo e servirla.
Le uniche variazioni fatte sono:il lievito,io ne ho usato la meta',e i tempi di cottura 200° x 15-16 min.La mia teglia misurava 30x32 cm.
L'impasto si presenta molto morbido,tanto che ho dovuto ungermi le mani per poterlo stendere,ma il risultato finale e' stato sorprendente
...stamattina era ancora morbida e friabile.
ps.la foto(pessima)che sembra storta e' stata fatta per imitare quelle del moderatore ganzo
Statistiche: Inviato da sereme — 16/02/2009, 16:12
]]>