Millionaire's shortbread bars
Shortbread
210 gr. Farina all-purpose (sempre la solita che da noi non esiste, dovrebbe essere una 0, va bene quella che usiamo di solito per la frolla)
170 gr. Burro a temperatura ambiente
50 gr. Zucchero semolato (io ci metto zucchero a velo)
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/8 di cucchiaino di sale (va bene la precisione, ma insomma
)
Ripieno al caramello
1 Lattina di latte condensato da 396 gr. o di Dulce de leche
Copertura al cioccolato
170 gr Cioccolato fondente
1 cucchiaino di Burro
Preriscaldare il forno a 175-180°. Imburrare una teglia di 23x23 cm. Verranno 16 quadrati da 5 cm.
Per lo shortbread. Montare il burro a crema, unire poi l'estratto di vaniglia. Aggiungere farina e sale e mescolare finché si forma la palla.
Sistemare premendo con le mani sulla teglia (solo il fondo ovviamente) e cuocere per 20 minuti o fino a blanda doratura.
Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.
Caramello. Se si usa il latte condensato versarlo in un recipiente adatto al fuoco e metterlo a bagnomaria (deve appena sobbollire).
Coprire e lasciare su fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per 60-90 minuti, finché il latte si addensa e prende il colore del caramello.
Togliere dal fuoco, mescolare bene, versare sullo shortbread e lasciare asciugare.
(si può fare quest'operazione nel microonde, però siccome a me ha fatto grossi casini lo sconsiglio)
Copertura. Sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria o nel microonde, versare sul caramello, livellare, lasciare raffreddare. Poi tagliare a quadrati con un coltello affilato.
Si possono tenere in frigo ma i quadrati vanno tagliati prima, inoltre in frigo il cioccolato diventa opaco e gli vengono pure le goccioline, e la frolla cambia gusto. E comunque sono più buoni a temperatura ambiente, se è inverno va benissimo tenerli fuori.
Io non ho usato la ricetta per lo shortbread prevista, ma un 3-2-1 lavorato , già solo perché adoro l'accento scozzese.
Non importa se non si capisce cosa dice, si vede bene come lavora, in sostanza fa una frolla sabbiata con proporzioni 3-2-1.
E come dicevo per me qui ci sta meglio il cioccolato al latte.Statistiche: Inviato da MissVanDerRohe — 08/02/2009, 1:56
]]>