Il menu era diversificato per noi e il resto della famiglia:
-Antipasto: crostini con pate' di olive e sott'oli vari (urendi), una urendissima focaccia alle verdure comprata. Avevo proposto di farla io ma niente, del resto questo e' l'antipasto che propongono sempre
-Primo: pasticcio -inteso come lasagne al forno, non so se e' prassi chiamarlo cosi' anche da altre parti- ai funghi e tofu, preparato dalla suocera, da sempre l'addetta al pasticcio. Non so che gli e' preso, che arrivasse alla besciamella con il latte di soia ok ma che addirittura si buttasse sul tofu...
Fatto sta che era strepitoso, la sto marcando stretta per rubacchiarle la ricetta. La sfoglia l'ho preparata io. Per gli altri pasticcio tradizionale al ragu'.
-Secondi: polpettine speziate al tofu e funghi, polpette di lenticchie rosse e quinoa in salsa di pomodoro, sformato ai ceci e porri profumato al cumino (che non abbiamo mangiato, era decisamente di troppo). Per gli altri faraona farcita, credo.
-Contorni: radecele (non so come si chiamino in italiano), cipolline in agrodolce, borlotti in umido, il tutto preparato dalla zia.
-Dolci: Fagottini di pasta sfoglia ripieni di marmellata e frutta secca preparati dalla zia e panettone bugiardo di Roberto Potito, che non abbiamo aperto (nun ce stava manco quello). Quest'ultimo non era un granche', temo di aver cannato da qualche parte.
Tartufini alla marronata e cioccolato con il caffe'Statistiche: Inviato da Azabel — 30/12/2008, 0:21
]]>