Ho fatto le pieghe di Adriano e così è venuto bello alto, lievitazione ok, l'aspetto è ottimo,è abbastanza buono però è rimasto un po' umido dentro, così la mollica risultava un po' pesante (non tanto da mangiare, ma pesava sullo stomaco come un macigno), penso perché essendo molto grosso e alto la cottura si doveva tarare meglio.
Ecco, chiederei per piacere se inserendo le ricette si può essere più precisi, anche sulla cottura, che in questo caso era importante (io ho provato a cuocere a 250°, ma dopo pochi minuti la crosta era già dorata nonostante avessi infornato in basso, così ho dovuto abbassare). Ho avuto anche problemi a impastare perché non ci sono le quantità d'acqua e il peso della patata.
Ora mi è passata, ma oggi mi sono molto innervosita con questo impasto che sembrava incordarsi, ma non smetteva mai di essere appiccicoso. Non dico per quanto tempo ho impastato, aggiungendo poco a poco farina, perché non ci crederebbe nessuno.
Penso sia perché ho usato una patata troppo grossa, ma come facevo a sapere quanto doveva essere grossa? Erano patate per niente acquose, ne sono certa perché giorni fa ci ho fatto gli gnocchi e ho usato meno farina del solito, e ho cotto al microonde, ma un po' di umidità c'è sempre, così se è un po' più piccola o un po' più grande cambia. Per l'acqua avevo provato a seguire le indicazioni di Kokko, ma in questo caso non andavano bene, anche mettendo meno acqua era sempre troppa, dipende sempre dalla quantità di patata.Statistiche: Inviato da MissVanDerRohe — 27/10/2008, 22:14
]]>