Mi pare un po' troppo soprattutto se vuoi fare formati noddici (tipo ravioli). Un po' di grano duro (anche se per i puristi è deprecabile) si può mettere insiema alla 0 o 00 ma l'impasto deve essere non troppo sodo (altrimenti rischi, sì, che si apra in cottura anche utilizzando tutte le precauzioni nella formazione del raviolo).
Per i formati del Sud invece (tipo orecchiette, strascinati, busiate trapanesi che sono tipo le caserecce, fettucce , etc) io uso solo farna di grano duro (anche rimacinato) e acqua. Stop. Neanche il sale che secondo me negli impasti per la pasta non ci va.
Per questi ultimi formati l'impasto deve essere particolarmente duro. Ho fatto diverse prove: le caserecce (simili alle busiate) hanno bisogno di un impasto particolamente duro. Quindi, acqua a poco a poco e tanto olio di gomiti (anche se hai l'impastatrice).
p.s.: magari dico cassate (senza ricotta) però a me pare così...Statistiche: Inviato da robychi — 12/06/2008, 21:12
]]>