riporto la ricetta di Sandro Bellei, tratta da "Cucina modenese", premettendo che io non l'ho mai fatto!
"Savòr
500 gr di saba
200 gr di pere
200 gr di polpa di melone
50 gr di gherigli di noce
1 limone
200 gr di mele renette
200 gr di polpa d'anguria
200 gr di polpa di zucca
1 arancia
Mettere la saba sul fuoco in una grande pentola, insieme alle noci tritate,la frutta a fettine e la scorza degli agrumi.
Fare bollire per circa 3 ore, schiumando ogni tanto e facendo attenzione che non attacchi.
Quando il tutto si e' ridotto di 1/4, spegnere il fuoco e conservare in vasi di vetro a chiusura ermetica.
Nella ricetta del savòr, che si puo' fare anche partendo direttamente dal mosto (ma bisogna ammostare almeno il doppio di uva), gli ingredienti mutano secondo le stagioni e i gusti."
per completezza la ricetta della Saba, dello stesso autore:
"8 kg di uva dolce e matura, meglio bianca
5 cm di corteccia di cannella
16 chiodi di garofano
2 limoni
Lavare bene gli acini, staccarli uno ad uno per controllarne lo stato, asciugarli e metterli in un'ampia pentola di coccio.
Con un pestello o con le mani ammostate l'uva il piu' possibile, passatela al setaccio per togliere buccia e vinaccioli, poi rimettere nella pentola.
Coprire con un canovaccio e fare riposare in luogo fresco.
Dopo 24 ore unire le spezie e la scorza dei limoni privata del bianco e mettere sul fuoco.
Mescolando sempre, fare bollire piano per 12 ore, fino a che il mosto si sara' ristretto di circa 2/3.
Schiumare e lasciare raffreddare.
Filtrare e versare il liquido in bottiglie sigillate, conservate in luogo fresco e areato.
C'e' chi aggiunge durante la cottura 5 o 6 noci col guscio, in modo che battendo contro il fondo e le pareti della pentola evitino che lo sciroppo si attacchi."
C'e' poi una ricetta simile al savòr, che chiama "mostarda di carpi", in cui si usano le mele dolci, mele cotogne, pere e mosto.
Il savòr purtroppo non l'ho mai fatto ma lo uso nella torta di castagne.Statistiche: Inviato da orione — 17/01/2008, 16:08
]]>