Allora da dove comincio?
La carne alla pizzaiola che io ho imparato a preparare da mia madre, e lei dalla sua, richiede semplicemente due ingredienti fondamentali: il tempo e della buona carne.
Io la preparo così: in un ruoto metto un giro di olio evo, le fettine di colarda (è il pezzo di carne che abitualmente mamma usava per la pizzaiola e che si presta ad una lunga cottura), le copro con i pelati schiacciati, l'aglio a pezzettini, l'origano e il sale. Faccio andare la cottura sul fuoco e quando il sugo arriva a bollore abbasso la fiamma al minimo e, coperto, faccio cuocere per almeno 1 ora e mezza, ma anche di più sino a che infilando i rebbi di una forchetta nella fettina non si taglia come se fosse burro morbido. Vi assicuro che difficilmente mi sono uscite "solette di scarpe" seguendo questo metodo.....non so se è corretto ma funziona, il sugo è saporitissimo, la carne tenerissima e poi, vuoi mettere....."due piccioni con una fava"!!! primo e secondo assicurato e quando si corre a destra e sinistra per lavoro, è una bella soddisfazione!
Un saluto a tutti
Rosa MariaStatistiche: Inviato da rosa2013 — 19/01/2013, 9:07
]]>