Mostaccioli (Mestazzule)
Un dolce noto sin dai tempi romani (dal latino mustaceus, simile al mosto). Era una sorta di focaccia che si preparava con vino dolce e alloro, e veniva offerta ai convitati alla loro partenza. Posseggo varie ricette, a cominciare da quella di Catone, dei secoli passati, ma lunghe e complicate; non mi resta che riportare la seguente delle suore Giuseppine di Bari:
500 gr di cotto di fichi
farina q.b.
4 uova
100 gr di mandorle tostate e tritate
abbondante cannella
200 gr di zucchero
2 bucce di limone grattugiate
Amalgamare il cotto di fichi con tanta farina da farlo assorbire tutto. Aggiungere i tuorli d'uova, le mandorle, la cannella, le bucce di limone e lo zucchero.
L'impasto deve essere piuttosto motbido.
Con la pasta formare delle schiacciatine romboidali e mandarle al forno.
Mi rendo conto che quel "mandarle al forno" sia un po' criptico, però anticamente le case non erano attrezzate con i forni per cui i dolci si mandavano "al forno" a cuocere e il fornaio era esperto e conosceva le giuste temperature e i tempi di cottura.Statistiche: Inviato da sdonk — 08/01/2008, 23:04
]]>