La ricetta viene da . Ho modificato qualche ingrediente ed il procedimento, dunque ve lo propongo.
Ingredienti
450 g di farina manitoba
200 g di farina bianca
400 g di purea di zucca
15 g di lievito di birra fresco
60 g di burro
150 ml di latte
100 g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
1/2 bacca di vaniglia
20 grammi di uvetta
50 g di gelatina di albicocche (o quello che preferite per glassare, io ho usato un po' di marmellata di pere sciolta in poca acqua).
Parte prima, poolish aromatizzato
Sciogliere il lievito nel latte tiepido (non caldo). Tagliare in due una bacca di vaniglia e metterne via una metà, poi tagliare la metà rimasta ancora a metà per il suo lato lungo: dobbiamo grattare i suoi semini con un coltello. Mettere i semini nel latte e lievito, mescolare bene. Aggiungere al composto 150 gr di farina manitoba presi dal totale. Mescolare con una forchetta a formare una crema. Lasciare a lievitare in luogo tiepido per una ventina di minuti. Deve raddoppiare di volume.
Parte seconda, preparazione degli ingredienti
Nel frattempo: pesare tutti gli altri ingredienti; mettere l'uvetta a mollo in acqua; sciogliere il burro al forno a microonde (o col sistema preferito); mescolare il burro raffreddato con lo zucchero, montando leggermente; togliere la buccia alla zucca e metterla a lessare in forno a microonde, con un dito d'acqua e coperta (oppure al forno normale), una volta che si è ammorbidita mettetela a colare su un colino, poi frullatela e aspettate che si freddi prima di usarla.
Parte terza, impasto
Una volta lievitato il poolish, aggiungere le restanti farine e la purea di zucca. Impastare fino ad incordare, poi introdurre lo zucchero e il burro, a piccole quantità, facendolo assorbire e continuando ad impastare. Alla fine aggiungere il sale, facendo attenzione a far riprendere l'incordatura all'impasto. Infine unire l'uvetta scolata, strizzata ed asciugata bene. Fate una palla e mettetela a lievitare in luogo tiepido, o coperta a campana o con della pellicola, ma non al nudo. La lievitazione durerà un'ora e mezza circa, dipende dalla temperatura. La palla dovrà raddoppiare di volume.
Parte quarta, formatura
Preparate una teglia foderata con carta forno.
Riprendete l'impasto, sgonfiatelo leggermente schiacciandolo con le mani e riformate la palla. Da questa, tagliate con una spatola dei pezzetti da 64 grammi (dopo i primi tentativi riuscirete a tagliare un pezzo da 64 grammi precisi!). Create con ogni pezzetto una pallina, ma non semplicemente arrotolando l'impasto: si deve ripiegare se stesso, rovesciandolo verso il basso, tre o quattro volte; tenendo la parte liscia sopra, adagiate le palline a distanza di circa 2 centimetri l'una dall'altra. Lievitando si attaccheranno tra di loro un po'. Verranno circa 20 palline.
Finito di fare le palline, coprite con pellicola ed attendete una nuova lievitazione, ci vorrà un'oretta scarsa.
Ecco le dolci pallocche poco prima di essere date alle fiamme:
Parte quinta, cottura e finitura
Infornare a 180° in forno umidificato per 20 minuti circa. Tirate fuori dal forno e spennellate con la vostra glassa preferita (zucchero al velo e acqua, oppure come la ricetta originale una gelatina di albicocche; a me piace la marmellata di pere).
Dopo la cottura:
Delicatissimi!Statistiche: Inviato da tuCoque — 23/12/2007, 20:49
]]>