In questo caso pesalo poi aggiungi altrettanta farina e metà del suo peso di acqua, impasta come per fare il pane.Se pesa mezzo kilo aggiungi mezzo kilo di farina e gr.250 d'acqua. Se fa fatica ad impastare aggiungi un po' d'acqua.Usa farina forte: una buoma manitoba.In alcune c'èscritto manitoba ma sono tagliate. A questo punto se lo devi conservare ne togli un pezzetto e lo metti in frigorifero in un contenitore di vetro ben chiuso. La capienza deve essere maggiore perchè, anche se più lentamente, il lievito colonizzerà la farina aumentando di volume, se il vaso è piccolo lo scoperchia e ti va in giro per il frigo. L'altro lo lasci a temperatura ambiente ovviamente coperto. Dopo tre ore dovrebbe aver lievitato, è pronto quando in acqua galleggia ma se hai esperienza di paste lievite lo vedi ad occhio. Puoi usarlo anche dopo max 24 ore dopodichè inacidisce. Se ci devi fare degli impasti delicati ed il lievito deve essere bello arzilo rinfrescalo tre volte di seguito. I tempi sono orientativi minimo tre ore max una giornata. Procedi con i rinfreschi finche è bello vivace ma anche finchè hai la quantità richiesta dalla ricetta. A scanso di guai mettine un pezzetto anche in freezer e poi quando ti serve lo scongeli in frigorifero e lo rinnovi un paio di volte prima di usarlo. Se è secco va idratato prima del rinfresco. Io ho sempre fatto così e da cinque anni è perfettamente conservatoStatistiche: Inviato da Rita — 14/12/2007, 18:27
]]>