moltissimo dipende dalle condizioni della roccia, e questo vale per qualsiasi tipo di roccia, detto questo spero che per fare mortai useranno rocce intatte!) fatte su provini di granito. Confermo che è utilizzabilissimo per mortai.
Il marmo "sconta" la sua natura calcarea (ma è roccia metamorfica, precisiamo sempre) con la vulnerabilità agli acidi. Se è vero che un piccolo danno (goccia di limone, per dire) non fa troppi disastri, è comunque vero che il granito questo problema non ce l'ha del tutto.
Che l'uso di marmo fosse un metodo indiretto per testare la nobiltà dell'olio?
Non sono un'esperta di olii d'oliva, ma intuisco che l'olio ligure debba avere una bassa percentuale di acido oleico, sbaglio?Statistiche: Inviato da Angionedda — 14/12/2007, 10:19
]]>