Analogamente se invece divido i grammi di liquido per i grammi di farina ottengo quanto liquido ci vuole in un grammo di farina, dopodichè per moltiplicazione della farina che vado ad usare ottengo il liquido in proporzione...
O sbaglio da qualche parte ???
Mi pare più semplice che parlare di percentuali di idratazione e simili... a parità (in proporzione) di pesi, le percentuali dovrebbero rimanere le stesse.
Nel caso specifico 170 di farina e 296 di liquidi, fanno 170/296 = 0,57432(periodico) grammi di farina per 1 grammo di liquido.
Quindi... usando 50 grammi di liquido in più. cioè 346 grammi... 346*0,57432 = 198,71621 (periodico) di farina.
Insomma... con due etti di farina ce la caviamo bene...

Statistiche: Inviato da DaviDent — 30/11/2007, 16:22
]]>