) bene, è meglio essere precisi.
Trovo scritto che il fruttosio ha un potere dolcificante doppio rispetto allo zucchero. Ottimistico. Persino sulle confezioni c'è scritto solo il 30% in più. Il che significa, per dire, che 4g di fruttosio dolcificano come (4*1.3)=5.2g di saccarosio. Quando si sostituisce il saccarosio con il fruttosio, si moltiplichi per 0.8 per ottenere la giusta quantità di fruttosio da utilizzare (per esperienza personale, approssimare per difetto a 0.7 è un po' poco).
Un'altra avvertenza: evitate di usarlo per fare pandispagna o simili...escono strani dolci "umidicci", è fortissimamente igroscopico (ecco perché viene venduto in confezioni speciali, non solo per fighetteria). Inoltre, ha un punto di caramello molto più basso del saccarosio; facendoci uno sciroppo, prende un colore giallino già a 120°C.
Per essere una che ne usa un chilo all'anno, ne so parecchio. 
Per il resto, complimenti a Kamomilla...raramente trovo tanta precisione sull'argomento "zuccheri e dolcificanti", c'è la stramba tendenza, in giro, a "santificare" zucchero di canna integrale e ameni sciroppini.Statistiche: Inviato da Angionedda — 24/07/2007, 22:00
]]>