Inizio dalla tradizione, ovvero dal Grunnlovsdag la festa della Costituzione, che si celebra il 17 maggio e che ricorda la prima Costituzione norvegese del 1814 (l’indipendenza arriverà solo nel 1905).
Ogni 17 maggio si ha una parata in costume e poi si organizza un pranzo.

Avendo avuto la fortuna di condividere la cucina con un ragazzo norvegese anche noi abbiamo organizzato un pranzo con piatti norvegesi, in particolare abbiamo fatto un porridge di panna acida e comprato una “torta” alle mandorle tipica del 17 maggio (e di altre feste importati come matrimoni o Natale).
Questa è una foto del porridge servito con del flatbrød, una specie di craker norvegese.
Questa è invece la torta di mandole, che si chiama kransekake. L’impasto è fatto senza farina, solo mandorle, zucchero e uova.
Altro preparazione tipica è il lefse, che è simile ad una piadina cotta su una piastra rovente sul camino. L’impasto prevede patate, farina, latte e sale.
Andando al museo culturale di Oslo c’è una casetta dove una ragazza prepara a mano i lefse da offrire ai turisti.
La casetta (che riprende le case norvegesi dell’800, con l’erba sul tetto, ma ancor se ne trovano)
Questi sono invece i vari passaggi della preparazione:

Per stendere l’impasto si utilizza un particolare mattarello scanalato:
(da http://fantes.com/images/9064rollingpin.jpg)
Della preparazione del lefse ho anche un video, ma non so come metterlo online, anche perché andrebbe prima girato di 90°.
Parlando di Norvegia non posso non parlare del merluzzo. Io sono andato fino alle Lofoten dove viene pescato e messo ad essiccare per diventare stokkfisk.
Queste sono le casette dei pescatori, che oggi vengono affittate ai turisti. Alle spalle si vedono le rastrelliere dove vengono appesi i merluzzi.

Questa l’ho fatta al museo anseatico di Bergen, è una bilancia usata qualche secolo per pesare lo stoccafisso. Alle spalle si vede una pressa utilizzata per pressare il pesce dentro i barili (il baccalà ad esempio, lo stoccafisso viaggiava/viaggia in balle) per poi esportarlo

Queste un po’ di foto delle Lofoten:

(le montagne della seconda foto raggiungono i mille metri, quello sotto è il mare).
Andando lì l’attraversamento del Circolo Polare Artico (la montagnola di sassi in mezzo alla foto):

Al museo anseatico era esposto anche questo, a voi capirne l'uso:
La Norvegia è l'unico paese al mondo in cui la caccia alla balena è permessa per motivi "alimentari" (in Giappone è permessa solo per motivi scientifici). Quindi non ho perso l'occasione per assaggiarla (la vendono surgelata anche nei supermercati).

L'avevo preparata tagliandola a cubetti e cuocendola con panna e funghi e poi accompagnandola con patate lesse. L'unica accortezza da prendere è quella di non cuocere troppo la carne, altrimenti prende un sapore sgradevole di olio di pesce.
Ho mangiato anche la renna (fatta allo stesso modo), ma non ho nessuna foto.
Parlando di balena queste sono le foto di Bergen (dove vivevo), e del suo famoso mercato del pesce, il posto, dicono, dove si mangi meglio in Norvegia.

(Briggen, la città vecchia con i magazzini in legno, è patrimonio UNESCO)

(per una conversione dei prezzi 1€ = 8 NOK)
Infine delle foto dell'Hardangervidda, uno dei più bei posti che abbia mai visitato

(non so se si vede, avevamo dormito nella casa rossa della 3a foto)

(sono l'ultimo della fila, era metà giugno...)Statistiche: Inviato da SteO153 — 11/07/2007, 13:09
]]>